Studio Cordovani
MEDICINA / PSICOLOGIA / LOGOPEDIA
Studio Cordovani
MEDICINA / PSICOLOGIA / LOGOPEDIA
Emergenza Coronavirus (Covid19)
Il nostro impegno di questi mesi comincia a far vedere i suoi frutti e, in vista della graduale ripresa anche il servizio di supporto telefonico in collaborazione con il Comune di Montemurlo termina il 18 Maggio.
Tutti i Professionisti dello Studio Cordovani sono a disposizione per riprendere o iniziare le sedute presenziali: Ti Aspettiamo in Studio!
Il nostro studio
Lo studio Cordovani è composto da un’equipe multidisciplinare di professionisti che operano nelle rispettive aree di intervento per fornire il miglior servizio integrato per l’infanzia, l’adolescenza e gli adulti




I nostri servizi
PSICOLOGIA
- Consulenza psicologica
- Valutazioni psicodiagnostiche
- Psicoterapia cognitivo-comportamentale infanzia e adulti
- Elaborazione del trauma e terapia EMDR
- Musicoterapia
- Psicoterapia familiare e di coppia
- Mediazione familiare
- Valutazione neuropsicologica per disturbi dell’apprendimento
RIABILITAZIONE
- Neuropsicomotricità
- Educazione-rieducazione del gesto grafico
- Logopedia e terapia miofunzionale
- Fisioterapia e trattamento dell’articolazione tempero-mandibolare
- Pedagogia clinica
- Tutor per percorsi di studio personalizzato
MEDICINA
- Psichiatria adulti
- Neuropsichiatria infantile
- Medicina integrata (medicina naturale)
ALTRI SERVIZI
- Percorsi di studio personalizzati
- Training autogeno
- Rilassamento muscolare progressivo di Jacobson
- Collaborazione e comunicazione con pediatri, medici di famiglia e insegnanti
- Collaborazione con istituti scolastici, referenti DSA, insegnanti e dirigenti scolastici
La nostra Equipe
ADULTI

-
Disturbi d’ansia
-
Fobia sociale
-
Fobie semplici
-
Attacchi di panico
-
Agorafobia
-
Disturbo post-traumatico da stress
-
Elaborazione del lutto
-
Disturbo ossessivo-compulsivo
-
Disturbi psicosomatici
-
Disturbi del tono dell’umore
-
Depressione
-
Disturbi del sonno
INFANZIA E ADOLESCENZA

-
Disturbo d’ansia da separazione
-
Disturbi specifici dell’apprendimento
-
Disturbo da deficit di attenzione e/o iperattività
-
Disturbi del linguaggio
-
Balbuzie
-
Disturbo oppositivo/provocatorio
-
Disturbo della condotta
-
Alterazioni comportamentali
-
Difficoltà nelle relazioni sociali e familiari
-
Gestione della rabbia
-
Gestione dei conflitti (capricci, svogliatezza)
-
Enuresi-encopresi (alterazioni del controllo sfinterico)

Dott. Alessandro Giuffrida
Medico Psichiatra
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Messina.
Medico interno presso la Scuola di Specializzazione dell’Università “La Sapienza di Roma”.
Specializzato in Psichiatria presso l’Università di Messina.
Ho pubblicato lavori scientifici sulla psicopatologia dei migranti e sul trattamento dei disturbi psicotici.
Mi sono occupato in ambiente militare della prima valutazione psichiatrica dei volontari.
Ho lavorato in presidi di medicina d’urgenza e presso la Casa di Cura “Villa dei Pini”.
Ho lavorato su pazienti dipendenti/abusatori di sostanze stupefacenti nel campo della “Doppia Diagnosi”.
Sono stato consulente psichiatra per il Ministero di Giustizia in ambito penitenziario.
Ho effettuato attività di tipo medico-legale e psichiatrico forense.
Sono stato consulente psichiatra per il Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Ho partecipato a vari convegni come relatore su argomenti clinici, di psicopatologia e di psicofarmacologia.
Organizzo incontri di informazione psichiatrica rivolti a Medici di Medicina Generale.
Coordino un gruppo multi-familiare a orientamento psico-educazionale, rivolto a casi psichiatrici particolarmente complessi.
Da quasi 20 anni lavoro in ambito pubblico e privato, occupandomi di psichiatria generale.

Dott.ssa Anna Scala
Psicologa
Psicologa laureata presso l’università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale presso Studi Cognitivi Milano.
Terapeuta EMDR II livello.
Mi occupo di adulti, adolescenti e bambini, in particolare per quanto riguarda le seguenti aree: disturbi d’ansia, disturbi dell’umore e disturbi legati al trauma.
Utilizzo una metodologia integrata, con molta attenzione all’aspetto corporeo.
Infatti dal 2013 al 2016 mi sono formata in Danza-terapia, Arte-terapia e Anatomia Esperienziale presso l’associazione L’albero di Milano.
Nel 2014 svolgo il Servizio Civile volontario presso l’Istituto Nazionale dei Tumori, Fondazione IRCCS Milano, con il progetto Informa Cancro Nord.
Dal 2014 al 2017 collaboro con la rivista BenEssere nella costruzione di test psicometrici riguardanti diversi aspetti caratteriali e comportamentali di facile fruibilità da parte dei lettori del mensile.
Nel 2014 inizio la collaborazione con Associazione Psicologi Lombardia (APL) e Uniateneo nell’insegnamento presso i master organizzati da queste società.
Dal 2015 svolgo attività privata dapprima a Milano, dopodiché a Prato.ll.

Dott.ssa Vania Rigoni
Pedagogista
Esperto nei processi formativi laurea magistrale presso l’Università degli Studi di Firenze. Pedagogista Clinico®️ e Reflector®️ presso l’Istituto di Formazione Post Universitario ISFAR di Firenze, iscritta ad ANPEC n.4288. Mediatrice Familiare in separazione e divorzi iscritta ad AIMeF n.1519. Mi occupo di progettare percorsi socio-educativi per bambini e per ragazzi, mirati a recuperare le loro potenzialità e risorse, così da vivere esperienze di successo nell’ambito scolastico e sociale. Mi occupo anche della fascia 0-6 anni accompagnando i genitori ad acquisire strategie e competenze per affiancare al meglio la crescita dei piccoli. Circa 25 anni fa ho iniziato la mia professione, prima come educatrice in realtà differenti (scuola, neuropsichiatria, dipendenze, case per madri e figli) dandomi l’opportunità di crescere in differenti ambiti a contatto con un rete di specialisti privati e pubblici. Dal 2009 come libera professionista in continuo aggiornamento lavoro privatamente per aiutare i genitori e i loro figli a superare gli ostacoli che trovano nell’ambito scolastico. Sono anche formatrice di docenti e di educatori su tematiche pedagogiche legate alla scuola e agli apprendimenti, secondo l’approccio della pedagogia del corpo e dell’arte. Ho un particolare interesse alla società e per questo mi adopero a continue iniziative a scopo benefico per varie associazioni (Humanitas, Ciao Lapo onlus, Aism..).
Ho fondato lo spazio educativo per famiglie La Bottega della Pedagogista®️ che agisce sul web e ha sede a Firenze e nel 2018 ho editato il libro Genitori e Scuola, l’alleanza che porterà i tuoi figli al successo.

Dott.ssa Alessandra Turco
Psicoterapeuta
Psicologa laureata presso l’Università degli Studi di Firenze
Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale diplomata presso l’istituto Miller di Genova
Terapeuta EMDR I Livello
Mi occupo di disturbi d’ansia, disturbi depressivi, disturbi ossessivo-compulsivi e disturbi di personalità.
Ho fatto esperienza clinica presso l’associazione Sandro Pitigliani che si occupa di pazienti oncologici e dei relativi parenti e presso il reparto di psichiatria dell’Ospedale di Prato.

Dott.ssa Elena Ferrari
Logopedista
Dottoressa in Logopedia, laureata presso l’Università degli Studi di Firenze.
Tesi di Laurea: “Studio delle abilità pragmatiche del bambino parlatore tardivo: analisi degli atti linguistici durante l’interazione con il genitore”.
Lavoro con bambini che presentano difficoltà nella comprensione e nell’espressione del linguaggio, in particolare il trattamento logopedico si rivolge a soggetti con:
- Ritardo o disturbo di linguaggio;
- Bi/plurilinguismo;
- Disturbi dello spettro autistico;
- Disprassia orale e/o verbale;
- Disabilità intellettiva;
- Sindromi genetiche;
- Deglutizione disfunzionale;
- Disturbi Specifici dell’Apprendimento (Dislessia, Disortografia e Discalculia).
Mi occupo, inoltre, di pazienti di età adulta che presentano:
- Disfagia;
- Disfonia e difficoltà nell’utilizzo della voce;
- Disturbi neurologici come afasia, neglect, aprassia, sindrome frontale.
Durante gli studi ho avuto l’occasione di formarmi particolarmente sull’utilizzo della Comunicazione Alternativa Aumentativa (CAA) come strumento riabilitativo delle abilità comunicativo-linguistiche.
La presa in carico logopedica, inoltre, permette di pianificare interventi in ambiente extra-ambulatoriale: mi occupo della programmazione di progetti da svolgere in ambiente domiciliare e scolastico, all’interno di asili nido, scuole dell’infanzia e scuole primarie.

Dott.ssa Lucrezia Tomberli
Psicologa
Mi sono laureata in Psicologia del Ciclo di vita e dei contesti all’Università degli Studi di Firenze, con una tesi sperimentale sulla scuola in ospedale in reparto oncologico e dove ho portato a termine un Corso di Perfezionamento Universitario in “Aspetti Psicologici e Trattamenti delle problematiche dell’immagine corporea e delle condizioni sfiguranti“.
Ho infine perseguito il Master di II livello di Alta Formazione e Qualificazione in “Terapia del dolore e cure palliative per psicologi” presso l’Università degli Studi di Torino, e ho così approfondito il tema della malattia e del dolore cronico e come poterlo gestire e trattare a livello multidisciplinare con particolare focus sulle tecniche psicologiche di riduzione del dolore e riabilitazione psicologica.
Ho approfondito le tematiche legate al lutto e al fine vita presso il C.S.A.P.R. (Centro Studi e Applicazione della Psicologia Relazionale) di Prato, presso l’ospedale Meyer di Firenze, e con Robert Neimeyer (uno dei massimi esperti sul tema) partecipando a seminari, workshop e convegni sul tema.
In passato ho maturato esperienza presso la ASL Toscana Centro (Prato – Sezione di Clinica Adulti), La Psico – Oncologia di Ponte a Niccheri (Firenze – Clinica Adulti), l’Ospedale Meyer di Firenze, sia in reparto di Oncologia che di Pediatria Generale – Neurochirurgia, l’Opera Santa Rita di Prato, che si occupa di autismo e la P.A.M.A.T Onlus, Associazione Pratese che si occupa di prevenire l’abuso psicologico, fisico e sessuale nei minori. Ho inoltre collaborato con Officina Giovani (Prato), col Comune di Prato, all’interno di progetti per la promozione del benessere in bambini e adolescenti, con l’Associazione Cieli Aperti e con l’Unione Italiana Sport per tutti all’interno di progetti di inclusione estiva per bambini e adolescenti; ho infine collaborato con l’Osservatorio per la Promozione della Sicurezza Online (O.S.O.) di Prato, che si occupa di prevenzione del Cyberbullismo nelle scuole.
Tutte queste esperienze di tirocinio e collaborazione professionale mi hanno permesso di conoscere in maniera approfondita numerose tematiche legate alla sofferenza psicologica di individui, coppie e gruppi, sotto numerosi punti di vista e in svariati contesti (familiari, scolastici, sportivi ecc…).
Attualmente collaboro con l’Università degli Studi di Firenze e l’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze a livello di ricerca e come Psicologa presso la So.Crem (Società per la Cremazione) di Prato, Pubblica Assistenza a Prato, Biblioteca Lazzerini (Prato), portando avanti sportelli di ascolto e progetti.

Dott.ssa Irene Fabbri
Psicoterapeuta
Psicologa laureata presso l’Università degli Studi di Firenze
Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale diplomata presso l’istituto Miller di Genova
Operatore di Training Autogeno di base
Musicoterapeuta diplomata presso la scuola quadriennale di Musicoterapia di Assisi
Terapeuta EMDR per il trattamento del trauma
Svolgo la mia attività clinica come libero professionista e mi occupo di:
– Consulenze psicologiche e trattamento psicoterapeutico adolescenti con crisi evolutive, disturbi internalizzanti e difficoltà emotivo-relazionali;
– Consulenze psicologiche e trattamento psicoterapico adulti con disturbi d’ansia, stress, disturbi psicosomatici, malattie croniche e problematiche affettive;
– Training Autogeno di base modello J.H. Schultz.
– Musicoterapia
– EMDR
Partecipo al progetto “Musicurando” presso l’Ospedale di S. Maria alla Gruccia di Montevarchi rivolto a pazienti oncologici. Il progetto pilota è stato elaborato insieme al Prof. Ferdinando Suvini Musicoterapeuta, presidente dell’Associazione Italiana dei Professionisti della Musicoterapia (A.I.M.) e vicepresidente della European MT Confederation (E.M.T.C).
Ho progettato e realizzato il progetto psicomusicale “Al di là delle note” rivolto a ragazzi in età pre-adolescenziale e adolescenziale che utilizza la musica per stimolare il riconoscimento e la condivisione delle emozioni. Il lavoro è svolto sia individualmente che in gruppo.
Sono docente al corso per formatori sulla sicurezza in materia di formazione e stress lavoro correlato presso il CESPRO (Centro di Eccellenza dell’Università degli Studi di Firenze).
Sono consulente in tema di stress lavoro correlato e conduttore di gruppi di Training Autogeno.

Dott.ssa Giuditta Gattulli
Psicoterapeuta
Psicologa laureata presso l’Università degli Studi di Firenze
Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale diplomata presso l’istituto Miller di Genova
Terapeuta EMDR per l’elaborazione del trauma in pazienti adulti e in bambini/adolescenti
Training internazionale per diventare Terapeuta Certificato di Schema Therapy
Perfezionamento in Neuropsicologia Clinica
Lavoro come libero professionista ed Effettuo diagnosi e trattamenti rivolti all’età adulta, all’infanzia e all’adolescenza.
Mi occupo del trattamento dei disturbi d’ansia, ossessivo-compulsivi, dell’umore, disturbi alimentari e disturbi di personalità.
Effettuo valutazioni e svolgo programmi di “intervento non farmacologico” e di stimolazione cognitiva in persone affette da demenza e interventi di sostegno (di gruppo e individuali) per familiari di pazienti affetti da demenza.
Ho fatto esperienza clinica presso il centro di Salute Mentale Adulti (ASL 10 di Firenze, Scandicci), presso il Centro di Diagnosi e Cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare (ASL 10 di Firenze, Lastra a Signa) e presso la Casa di cura Poggio Sereno di Fiesole nel Reparto di Trattamento Residenziale per il Disturbo Ossessivo Compulsivo.
Ho condotto training di gruppo su assertività e comunicazione efficace, sulla gestione dell’ansia e dello stress e corsi di Rilassamento Muscolare Progressivo.
Ho svolto attività di ricerca sulla valutazione neurocognitiva e affettiva in pazienti affetti da morbo di Parkinson, presso il Laboratorio di Psicofisiologia Cognitiva (Dipartimento di Psicologia, Firenze).
Sono stata docente presso S.C. Sviluppo e Formazione, ASL 10 di Firenze, corso di formazione “Indicazioni per la gestione appropriata dei soggetti con Disturbi del Comportamento Alimentare”.

Dott. Gabriele Cordovani
Dottore in Psicologia Clinica e della Salute
Dottore in Psicologia Clinica e della salute, laureato presso l’Università degli studi di Firenze.
Tesi di laurea: “La lettura negli studenti universitari. Un contributo alla taratura di una nuova batteria per giovani adulti con DSA”.
Le mie principali aree di interesse e competenza sono l’ambito scolastico e i disturbi specifici dell’apprendimento.
Mi occupo di progettazione di percorsi di affiancamento e potenziamento rivolti all’individuo o al gruppo in tema di DSA, con l’obiettivo di sviluppare insieme allo studente un metodo di studio e implementare nuove strategie di apprendimento.
Collaboro da anni con l’Associazione Italiana Dislessia (AID), insieme alla quale abbiamo creato il “Gruppo Giovani” della sezione di Prato, che tutt’oggi coordino; inoltre sono responsabile del “Gruppo Giovani Nazionale AID” e del progetto My Story AID, grazie ai quali porto avanti progetti e campagne di sensibilizzazione e formazione sul tema dei disturbi specifici dell’apprendimento e delle difficoltà scolastiche.
Ho deciso di occuparmi di queste tematiche partendo da un interesse “personale” che nel tempo attraverso gli studi, l’esperienza e la formazione ho trasformato in un interesse “professionale”.
Inoltre ho una formazione anche in ambito sportivo e mi occupo di attività di progettazione, realizzazione e supervisione di interventi in ambito di psicologia dello sport e mental training per allenatori, atleti e gruppi sportivi.

Dott.ssa Giulia Papini
Psicoterapeuta
Psicologa dell’età evolutiva laureata presso l’Università degli Studi di Firenze
Psicoterapeuta Cognitivo-Costruttivista presso la Scuola Bolognese di Psicoterapia
Operatrice del Metodo Coping Power, programma per il controllo di rabbia e aggressività in bambini e adolescenti
Terapeuta EMDR – I livello
Il mio intervento è rivolto sia al sostegno individuale di bambini e adolescenti, sia al sostegno della coppia genitoriale. Mi occupo prevalentemente del trattamento di disturbi relativi all’infanzia e all’adolescenza: Disturbi d’Ansia, Disturbo Ossessivo-Compulsivi, Tic motori e balbuzie, Disturbi dell’Umore, Disturbi da Sintomi Somatici, Disturbi della Condotta e Disturbo Oppositivo-Provocatorio, ADHD, Disturbo Post-traumatico da Stress e Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Ho fatto esperienza clinica presso l’Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile di Prato, ho gestito sportelli di ascolto psicologico per genitori e insegnanti in alcune scuole nel territorio pratese e ho realizzato progetti di formazione per alcune società sportive.

Dott.ssa Martina Franchi
NeuroPsicomotricista
NeuroPsicomotricista laureata presso l’Università degli Studi di Firenze
Educatore Rieducatore del gesto grafico (Figura professionale specializzata nel riconoscere, prevenire e recuperare le difficoltà grafomotorie in accordo con la legge 170 sui DSA)
Lavoro con bambini in cui un disturbo, una difficoltà o disabilità ostacolano la realizzazione del loro percorso di crescita evolutivo.
L’intervento neuropsicomotorio copre una fascia di età molto estesa che va dalla prima infanzia all’adolescenza, ma esprime la sua massima efficacia nell’età precoce 0-3 e nell’età pediatrica 4-7.
In particolare, lavoro con bambini con:
- disturbi pervasivi dello sviluppo (disturbi dello spettro autistico) e della regolazione emotivo-comportamentale;
- disturbi neurologici, neurosensoriali e patologie neuromotorie;
- ritardi cognitivi e quadri sindromici;
- ritardi/disturbi dello sviluppo psicomotorio (ritardo psicomotorio, difficoltà di orientamento spazio-temporale e di lateralizzazione, disprassia, disturbo della coordinazione motoria);
- disturbi da deficit dell’attenzione ed iperattività;
- disturbi/difficoltà dell’apprendimento (disturbo apprendimento non verbale, disgrafia e difficoltà di scrittura);
- disturbi collaterali associati agli altri DSA (dislessia, discalculia, disortografia).
Oltre all’attività clinica mi occupo della progettazione e dell’attuazione di progetti psicomotori con fine educativo e preventivo presso asili nido, scuole dell’infanzia e primarie.
Svolgo corsi di formazione per educatori dei nidi, delle scuole dell’infanzia, della scuola primaria e del personale che lavora con l’infanzia su tematiche di inclusione scolastica per alunni con disabilità.

Dott.ssa Elena Biagini
Psicoterapeuta
Psicologa laureata presso l’Università degli Studi di Firenze
Mi occupo di coppie e famiglie

Dott. Davide Carifi
Dietista
Dietista laureato presso l’Università degli Studi di Firenze
Mi occupo di :
– Perdita o recupero di peso, sia nel soggetto sano che con patologia
– Elaborazione di diete prescritte dal medico e controllo dell’accettabilità da parte del paziente, sia esso sano che con patologia
– Collaborazione con altre figure nel trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare
– Elaborazione di diete per sportivi, specifiche per il tipo di attività fisica con l’obiettivo di massimizzazione della salute e della performance
– Svolgimento di attività didattico-educativa e di informazione con finalità di diffusione di principi di alimentazione corretta tale da consentire il recupero e il mantenimento di un buono stato di salute del singolo e di gruppi di popolazione
- Trattamento dietetico completo per sovrappeso e obesità
- Trattamento dietetico completo per patologie quali ipertensione, ipercolesterolemia, cardiopatia, cirrosi, malnutrizione, diabete tipo 1 e tipo 2
- Trattamento dietetico in soggetti con disturbi del comportamento alimentare
- Trattamento dietetico in soggetti che praticano sport per massimizzare la performance
Ho fatto la mia esperienza clinica presso il reparto di Gastroenterologia di Careggi a Firenze dove ho potuto osservare la valutazione e il trattamento di Malattia da reflusso gastro-esofageo, gastriti, stipsi, diverticolosi e diverticolite, morbo di Crohn, intolleranza al lattosio, cirrosi epatica alcolica e non alcolica, pancreatite acuta e cronica.
Presso il reparto di Diabetologia di Prato mi sono occupato di diabete di tipo 1, 2 e gestazionale mentre presso il reparto di Dietetica del Meyer di Firenze mi sono occupato di celiachia, obesità e sovrappeso. Presso il reparto di psichiatria dell’Ospedale di Careggi mi sono occupato di anoressia e bulimia nervosa.

Dott.ssa Roberta Catarzi
Pedagogista Clinica
Pedagogista clinica con laurea magistrale presso l’Università degli Studi di Firenze
Tecnico della programmazione, realizzazione e verifica dell’intervento formativo, della gestione d’aula e della valutazione degli apprendimenti:
– Tutor AID “Associazione Italiana Dislessia”
– Facilitatore Apprendimento Didattica Inclusiva
– Docente Scuola Secondaria II° (Filosofia e Scienze Umane)
Sono una pedagogista clinica specializzata nell’ambito dei bisogni educativi speciali, in particolar modo iperattività, disturbi specifici ed aspecifici dell’apprendimento, funzionamento intellettivo limite. Il mio lavoro si basa su interventi che agiscono sull’ individuo, soprattutto bambini ed adolescenti, in maniera da facilitare l’apprendimento ed il potenziamento didattico specifico.
Mi occupo di progettazione educativa ovvero di analisi dei bisogni e definizione degli obiettivi, stabilendo opportune metodologie di intervento mirato a contribuire al benessere formativo e più in generale evolutivo del paziente. In particolare:
– Consulenza pedagogica e formazione
– Tutoraggio e potenziamento mirato per studenti con disturbi specifici dell’apprendimento, disturbo dell’attenzione ed iperattività, funzionamento intellettivo limite e più in generale per bimbi e ragazzi con bisogni educativi speciali (BES)
– Pianificazione di metodologie didattiche personalizzate con verifica di piani didattici personalizzati (PDP)
– Orientamento scolastico, sostegno ad alunni a rischio drop out ed in caso di marginalità
– Presa in carico del paziente-alunno e relativa gestione sia dei rapporti esperto-scuola-famiglia sia dei rapporti con la dirigenza scolastica ed il corpo docente
– Lavoro in equipe multidisciplinare, supervisione e formazione e coordinamento per gruppo di laureati e laureandi che svolgono attività di aiuto compiti a casa.
Ho fatto esperienza come:
–Commissario Esterno, docente scienze umane, durante gli esami di stato 2017/2018, presso Istituto Cicognini Rodari di Prato;
–Figura Esterna per ”PON per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento”, presso Istituto Datini di Prato, azione di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base, anno scolastico 2018/2019;
–Relatore e Tutor per Associazione Italiana Dislessia (AID) durante le giornate regionale apprendimento 2017 e 2018 e durante altri laboratori organizzati da AID sezione di Prato.

Dott.ssa Elisabetta Biagini
Neuropsichiatra Infantile
Medico Chirurgo laureata presso l’Università degli Studi di Firenze
Neuropsichiatra Infantile con specializzazione conseguita presso l’Università degli Studi di Firenze.
Da più di quattro anni collaboro con lo Studio Cordovani e mi occupo della valutazione neuropsichiatrica ed emotiva e collaboro con l’equipe alla definizione del progetto terapeutico.
Lavoro come referente neuropsichiatra presso il Centro di Riabilitazione Odontoiatrico di Firenze, accreditato e convenzionato con la Asl per la valutazione di problematiche linguistiche e dell’apprendimento.
Sono Direttore Sanitario del Centro Specialistico Accreditato Pane e Rose, dove coordino l’equipe di logopedisti, neuropsicomotricisti e psicologi.
Mi sono formata lavorando presso la neuropsichiatria di Careggi, nel reparto di neurologia del Mayer e presso la Asl di Prato dove negli anni ho seguito problematiche neuromotorie, psichiatriche e il follow-up neuroevolutivo con bambini nati prematuri o con problematiche alla nascita.
Sono stata referente medico di un Centro semi-residenziale riabilitativo per minori, struttura accreditata e convenzionata con la Asl di Arezzo.

Dott.ssa Erika Cordovani
Psicoterapeuta
Psicologa laureata presso l’Università degli Studi di Firenze e iscritta all’Ordine degli Psicologi della Toscana con N° 4381
Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale diplomata presso l’Istituto Miller di Genova
Terapeuta EMDR II livello per il trattamento del trauma
Terapeuta certificato in Schema Therapy
Operatore di Training Autogeno di base modello J.H. Schulz
Formatore AID (Associazione Italiana Dislessia – www.aid)
Docente di scuola primaria
Mi occupo di psicologia e psicopatologia in età Evolutiva e Adulta.
In particolare, mi occupo dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento e delle relative conseguenze psicologiche.
Come Formatore AID, collaboro attivamente con Aid sezione di Prato e con AID sezione di Pistoia come referente Didattica per la realizzazione primo doposcuola specialistico nella regione Toscana.
Circa 10 anni fa ho avviato, e coordino tutt’ora, l’Equipe di Specialisti per l’Infanzia e l’Adolescenza e l’Equipe di Specialisti per gli Adulti dello Studio Cordovani.
Coltivo la mia passione verso l’ambito dell’apprendimento anche come Docente presso la Scuola Primaria, ISC Sestini di Agliana (PT).
La mia esperienza è iniziata presso l’Unità Funzionale di Salute Mentale Infanzia e Adolescenza , Ambulatorio Specialistico dei Disturbi dell’Apprendimento, Azienda Sanitaria di Pistoia e successivamente di Prato.
Ho fatto il tirocinio post-universitario presso il Policlinico Universitario di Padova, Azienda Ospedaliera di Padova prima nell’Ambulatorio Specialistico dei Disturbi dell’Apprendimento (valutazioni neuropsicologiche in soggetti con epilessia) e poi nell’Ambulatorio Ipnosi per soggetti farmacoresistenti all’emicrania.
Sono stata Ausiliario nella Testimonianza dei minori e Consulente tecnico di parte ( CTP).

Dott.ssa Rosa Smurra
Psicoterapeuta
Psicologa laureata presso l’Università degli Studi di Firenze.
Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale
Terapeuta EMDR per il trattamento del trauma.
Master Universitario di I livello in Psiconeuroendocrinoimmunologia presso Università di Torino
Socio EMDR-Italia, Socio SIPNEI
Da oltre dieci anni lavoro come libero professionista e mi occupo di psicologia clinica dell’età adulta.
In particolare, di disturbi d’ansia, disturbi dell’umore, disturbi da stress e disturbi legati al trauma. Ho un approccio integrato, che si prende cura della persona nella sua interezza.
Ho fatto esperienza clinica presso la casa di cura Poggio Sereno (Fiesole) nell’Unità di cura per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo e, successivamente, sempre nella stessa struttura mi sono occupata della valutazione psicologica, della somministrazione della testistica e del sostegno psicologico dei pazienti ricoverati.
Ha lavorato presso la ASL 10 di Scandicci prima al progetto di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale per pazienti depressi e poi conducendo con gli psichiatri gruppi terapeutici rivolti a persone con sintomi depressivi.
Mi sono occupata di ricerca scientifica presso l’Istituto IPSICO di Psicologia e Psicoterapia a Firenze e ho pubblicato articoli scientifici su Disturbo Ossessivo-Cmpulsivo, ipocondria, EMDR e malattie autoimmuni.
Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere…
Contattaci
ContaTTI
Dott.ssa Erika Cordovani (Coordinatrice)
Tel. 347 7652687
Orari
Lun – Ven: 9 – 20
studio MONTEMURLO
Via Giovanni Pascoli 8/10
59013 Montemurlo (PO)
Studio Cordovani
studio Oste
Via Milano, 101
59013 Oste (PO)
Studio Cordovani
studio Oste
Via Milano, 101
59013 Oste (PO)