Coronavirus e Coppie a Distanza:

Come Sopravvivere alla Mancanza del Partner.

Rosa Smurra Psicologa Psicoterapeuta Studio Cordovani Montemurlo Prato
a cura della Dott.ssa Rosa Smurra       
Psicoterapeuta

Elena Biagini Psicologa Psicoterapeuta Studio Cordovani, Montemurlo Prato
a cura della Dott.ssa Elena Biagini
Psicologa

A differenza delle coppie che si sono trovate costrette alla convivenza “intensiva”, ce ne sono altre che non sono riuscite a ricongiungersi oppure che hanno dovuto separarsi.
Pensiamo a coloro che si sono divisi per motivi lavorativi o familiari oppure a quelle coppie più giovani, che vivono in due case o in città/comuni diversi. Partner abituati a trascorrere insieme le giornate, a condividere lo stesso ambiente e magari anche il letto, adesso si trovano catapultati in una realtà totalmente estranea.

Coronavirus e Coppie a Distanza: Come Sopravvivere alla Mancanza del Partner

Molte coppie sono abituate a portare avanti serenamente una relazione a distanza ma lo fanno per libera scelta e i partner sono in grado di organizzare e di stabilire i momenti in cui incontrarsi. In questa emergenza, invece, la decisione viene subìta e la separazione è obbligata.
La capacità di affrontare questo momento difficile dipenderà dalla solidità del legame e dagli strumenti relazionali ed emotivi che i membri della coppia saranno in grado di mettere in campo.
La gestione di questa separazione sarà più difficile per le coppie più instabili e per quelle in cui uno dei due partner è fortemente dipendente dall’altro. In questi ultimi casi, la relazione potrebbe vacillare e l’allontanamento dalla persona amata, di cui si ha bisogno per sopravvivere, potrebbe far emergere vissuti abbandonici irrisolti causando forti stati d’angoscia e di ansia.
D’altro canto, questa separazione forzata potrà servire per crescere e rafforzare il legame; i partner potranno imparare a contare maggiormente sulle proprie capacità e ad essere più autonomi. Inoltre, stare lontani potrà aiutare a sorvolare sui difetti dell’altro e a rievocarne i lati migliori, aumentando il desiderio e rivalutando il rapporto.

Ecco quindi alcuni consigli per superare meglio la lontananza.

  1. Mantenete i contatti tramite i mezzi di comunicazione (messaggi, telefonate, videochiamate) senza diventare troppo oppressivi e insistenti.
  2. Per quanto possibile, mantenete le routine di coppia se già le avete oppure createne insieme delle nuove che possano adattarsi a questa situazione.
  3. E’ importante continuare a fare progetti a breve e lungo termine. Nel breve termine possiamo riprendere in mano delle idee accantonate (ad esempio riordinare le foto e poi riguardarle insieme) mentre a lungo termine possiamo immaginare e programmare tutto quello che verrà (un viaggio, una convivenza, una ristrutturazione).
  4. Esprimete i sentimenti: se stando insieme è possibile esprimerli anche con i comportamenti in questa situazione sarà importante e, a volte, determinante, utilizzare di più il linguaggio verbale.
  5. Non prendete alcuna decisione importante sul vostro rapporto: le vostre scelte possono essere prese con poca lucidità e dettate dal senso d’incertezza che regna sovrano in questo momento.
  6. Tenete sempre presente che questa è una condizione temporanea, anche se non se ne conosce il temine.
Logopedia e Disturbi del Linguaggio Studio Cordovani

Contattaci

Tel. 347 7652687
Dott.ssa Erika Cordovani (Coordinatrice)

Dal Lun al Ven dalle 9 alle 20.
SEDE MONTEMURLO:
Via G. Pascoli, 8/10.
SEDE OSTE:
Via Milano, 101.

Leggi i Nostri Post di Facebook Più Recenti