Coranavirus e Convivenza.
VADEMECUM PER LE COPPIE.
a cura della Dott.ssa Rosa Smurra
Psicoterapeuta
a cura della Dott.ssa Elena Biagini
Psicologa
Coronavirus e Convivenza: in questi ultimi giorni la routine e le abitudini di molte famiglie sono cambiate.
Da un giorno all’altro le coppie (con o senza figli) si sono trovate costrette a riorganizzare i loro ritmi e a scendere a compromessi, in case, spesso troppo piccole per rispondere alle esigenze di tutti.
Si tratta, senza dubbio, di un momento di prova importante da un punto di vista relazionale e gli effetti potranno essere di due tipi: la solidità e l’armonia della coppia si potrà rafforzare oppure potranno venire alla luce problemi antecedenti non superati o mai affrontati.
Il consiglio che ci sentiamo di dare a tutti è quello di trasformare questo momento in opportunità.
Come? Ecco qualche consiglio.
1. Apprezzate il tempo e coltivate la tenerezza
Ritagliatevi dei momenti per dedicarvi a quello che vi piace ma anche alla cura del partner e della relazione. E’ un’occasione per risintonizzarsi con l’altro e per offrire quelle attenzioni a volte negate per la stanchezza.
E’ un momento utile per consolidare un rapporto oppure per migliorare ciò che non funziona: parlandosi con calma, sincerità ed esprimendo i propri sentimenti senza accusare l’altro è più facile trovare delle soluzioni.
2. Siate tolleranti e disponibili
Evitate di scattare per ogni minima cosa. La stabilità emotiva in una situazione di precarietà è messa a dura prova ma la guerriglia non è per niente utile. Evitate anche di tirar fuori questioni legate al passato; rivangare vecchie cose crea aggressività e genera distanza.
3. Gestite il tempo e lo spazio
Create dei nuovi ritmi in base alle vostre esigenze. La parola d’ordine è quella di tenersi impegnati. Sarà tanto utile ritagliarvi dei momenti individuali quanto condividere attività da fare insieme. Quindi dedicatevi ai vostri interessi chiedendo di non essere disturbati: la felicità di una coppia si basa anche sul fatto che ciascuno ha le proprie passioni.
4. Gestite la quotidianità
Fate insieme un progetto della giornata o della settimana, in modo da evitare di discutere di volta in volta. Dividete i compiti ma con lo spirito di aiutarvi a vicenda, non seguendo la logica della contrattazione intimidatoria “io ho caricato la lavastoviglie allora tu metti a letto i bambini“.
5. Uscite dagli schemi
In questo momento potete concedervi qualcosa che in altre circostanze non riuscite a fare per mancanza di tempo. Scegliete insieme un’attività piacevole da condividere, potreste piacevolmente sorprendervi nello scoprire delle azioni che possano farvi sentire più complici.
6. Socializzate
Non ritiratevi all’interno delle vostre case ma continuate a mantenere i contatti col mondo esterno, specialmente con le vostre famiglie d’origine e con gli amici. Se avete la possibilità fissate degli incontri via Skype, WhatsApp o su altre piattaforme con le persone a cui tenete.
7. Evitate il controllo
Lasciate libero il vostro partner in casa propria. Evitate di fare domande del tipo “Che stai facendo?”, “Con chi stai parlando?” e via dicendo: i social, le telefonate, i messaggi rappresentano un sano momento di evasione in una situazione in cui non è possibile uscire di casa.
… E quelle coppie che hanno già deciso che non vogliono più stare insieme e sono rimaste bloccate in casa?
Il Covid-19 ha improvvisamente interrotto anche i progetti di separazione e questo potrebbe produrre molta irritabilità.
Le cose importanti da tenere a mente sono:
- ricordarsi che questa situazione non sarà per sempre: quello che era stato progettato potrà essere realizzato;
- essere ragionevoli e comportarsi in maniera adeguata e rispettosa dell’altro;
- evitare di attivare, alimentare e amplificare le liti, soprattutto se in casa ci sono anche i figli;
- nella gestione dei figli sarà utile prendersi spazi e tempi separati, dividendosi i compiti e non intromettendosi in quello che fa l’altro.